La Legge n. 47 del 07 Aprile 2017, definisce come “minori non accompagnati” quei minorenni che non abbiano la cittadinanza italiana (o la cittadinanza dell’Unione Europea) e che si trovino sul territorio…
-
-
Libia: il difficile percorso verso la normalizzazione. Il Rapporto UNSMIL del 12 Febbraio 2018
Sono ormai passati quasi 8 anni dalla caduta del generale Gheddafi ma, nonostante qualche annunciato miglioramento, il cessate il fuoco concordato mesi fa e le elezioni politiche pianificate entro la fine del…
-
IMMIGRANDO (5) – I Ricollocamenti
L’eccezionale flusso migratorio, che gli Stati Membri affacciati sul Mediterraneo si erano trovati ad affrontare nell’estate del 2015, aveva indotto le istituzioni dell’Unione Europea a varare misure concrete di solidarietà per i…
-
SPRAR: il Rapporto Annuale 2016-2017
Tutti i migranti accolti in Italia (ad eccezione dei migranti economici) che siano privi di mezzi sufficienti a garantire una qualità di vita adeguata per il sostentamento proprio e dei propri familiari…
-
Niger, migranti e Unione Europea – Il Rapporto “Migrazioni e mercati ad Agadez” dell’Istituto Clingendael
Uno degli ultimi atti di questa legislatura è stata l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati, dell’invio di truppe dell’esercito italiano in Niger per una «missione che avrà il ruolo di consolidare…
-
Libia e diritti umani – Il Rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione” di Amnesty International
Amnesty International ha presentato lo scorso dicembre 2017 il rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione”, con lo scopo di far luce su come i migranti che cercano di approdare sulle coste…
-
Grecia e diritti umani, una questione aperta – Caso “M.S.S. contro Belgio e Grecia”
La Grecia come la Libia? Non esattamente. Tuttavia, le pesanti lacune nel sistema di accoglienza greco, i rischi di maltrattamenti e le ripetute violazioni di diritti umani hanno indotto la Corte Europea…
-
IMMIGRANDO (4) – Il Richiedente Asilo – SPRAR e CAS
È importante ricordare che il migrante è autorizzato a rimanere sul territorio dello Stato, sia mentre è in corso la procedura per stabilire se l’Italia è il Paese competente sia mentre la…
-
IMMIGRANDO – (3) Il Richiedente Asilo – La Protezione Internazionale
Una volta appurato quale sia lo Stato membro che abbia la competenza ad esaminare la domanda di protezione internazionale presentata dal migrante, si procede con l’esame nel merito. La domanda è presentata…
-
IMMIGRANDO – (2) Il Richiedente Asilo – La Competenza (Dublino III)
Negli “hotspot” si può solo manifestare la volontà di chiedere protezione internazionale ma non è quello il luogo dove presentare formalmente la domanda. Di questo se ne occupano, in Italia, la Polizia…
-
IMMIGRANDO – (1) L’approdo e gli Hotspot
Fa ormai parte del nostro quotidiano, la litania degli acronimi collegati all’accoglienza snocciolati nelle cronache dei telegiornali nazionali (CARA, CIE, CPT, CPA ..). Ma cosa significano e quali di essi possono essere…
-
Migranti e Ricollocamenti – Il ricorso di Slovacchia e Ungheria bocciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Mentre gli Stati aderenti al Gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) cercano di accaparrare con una mano quanti più fondi strutturali, aiuti e vantaggi di vario genere che l’appartenenza…
-
Il neo dell’Italia
Malta non brilla generalmente per generosità quando si tratta di salvataggi in mare e accoglienza di migranti e anche l’ex premier Renzi non mancò di farglielo indirettamente notare l’anno scorso su Facebook:…
-
Gli azzeccagarbugli maltesi
Sappiamo, dalle quotidiane cronache sui flussi migratori del Mediterraneo centrale, che Malta non ama ricevere rifugiati sulle sue coste e tenta di fare quanto possibile per defilarsi in caso di richieste di…
-
SAR e TRITON – Come funzionano in pratica
Le Convenzioni Internazionali sul diritto del mare prevedono a carico degli Stati costieri l’istituzione e il mantenimento di specifiche “zone di ricerca e salvataggio”, sia nelle loro acque territoriali sia nelle acque…
-
Il principio di non respingimento – La sentenza “Hirsi Jamaa e altri contro Italia”, 23 febbraio 2012
Il “principio di non respingimento” è definito nella “Convenzione relativa allo status dei rifugiati” (cosiddetta Convenzione di Ginevra) del 1951, ratificata dall’Italia sia nella sua versione originaria sia in quella emendata del…
-
L’assistenza e il soccorso in mare dei migranti
Negli ultimi mesi, non è certo difficoltoso reperire – sia sul web che sulla carta stampata – articoli sull’argomento “migranti”. Con tale mole di informazioni e di input differenti, è sempre più…