Piaceri perversi “Io sono un liberale, ognuno deve essere libero di pagare come vuole. Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle. Io cerco…
-
-
Il caso Regeni tra depistaggi e verità nascoste (Commissione parlamentare di inchiesta, 2019)
La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni è stata istituita per chiarire le responsabilità e le circostanze che hanno portato alla morte di Giulio Regeni nonché per identificare le…
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 3 – Consiglio di Stato n. 4990/2019)
Le due società farmaceutiche appellanti lamentano, anche nei confronti del Consiglio di Stato, come l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avrebbe errato sia nella definizione del cosiddetto “mercato rilevante” sia nell’ipotizzare…
-
IMMIGRANDO (7.3) – I dati del Viminale relativi ai rimpatri e gli accordi di riammissione
Il dossier del Ministero dell’Interno pubblicato lo scorso Agosto evidenzia innanzitutto il massiccio calo degli sbarchi sulle nostre coste – già ampiamente sbandierato dalle forze politiche – rispetto allo scorso anno. Nel…
-
IMMIGRANDO (7.2) – Come si esegue l’espulsione?
L’esecuzione del provvedimento espulsivo è tipicamente effettuata tramite due distinte modalità: accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica e intimazione a lasciare il territorio dello Stato (tramite ordine del questore o…
-
IMMIGRANDO (7.1) – I rimpatri: respingimenti ed espulsioni
L’articolo 10-bis del DLgs 286/1998 (Testo Unico Immigrazione) dispone che “lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni [di legge] è punito con l’ammenda…
-
Fermo e sequestro della nave senza bandiera e “libertà dell’alto mare” (Cassazione n. 36052/2014)
Il 12 settembre 2013 approdano illegalmente sulle coste siracusane 199 emigranti di nazionalità siriana grazie all’operato di una rete di trafficanti di esseri umani. Due egiziani e un palestinese “basisti” a Siracusa…
-
Il Decreto Sicurezza Bis (DL 53/2019) e le novità in tema di immigrazione
Il Decreto Sicurezza-bis (DL 53/2019) è stato convertito con modificazioni tramite la Legge n. 77/2019 ed è in vigore, nella sua versione definitiva, dal 10 Agosto 2019. Quali articoli si occupano di…
-
Sea Watch 3, Capitolo 2: il ricorso in Cassazione della Procura di Agrigento
La Procura dissente sulle motivazioni dell’Ordinanza del 2 luglio 2019 del GIP di Agrigento, la quale non aveva convalidato l’arresto di Carola Rackete per resistenza a pubblico ufficiale e violenza contro una…
-
La Legge n. 36/2019: la difesa non è sempre legittima
La nuova legge sulla legittima difesa è entrata in vigore il 18 Maggio 2019. Dei nove articoli di cui è composta, cinque si occupano specificamente di legittima difesa domiciliare e di eccesso…
-
La possibile procedura di infrazione a carico dell’Italia per debito eccessivo e le raccomandazioni dell’Unione Europea
Il 5 giugno 2019 sono state pubblicate, nel cosiddetto “Pacchetto di primavera 2019”, le Raccomandazioni dell’Unione Europea (UE) agli Stati Membri, tramite le quali l’UE fornisce orientamenti in materia di politica economica…
-
Il Tribunale di Bologna iscrive all’anagrafe un richiedente asilo, contrapponendosi al Decreto Sicurezza (Ordinanza n. 4747/2019)
Uno dei principi cardine del Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è quello che prevede una netta diversità di trattamento tra coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della…
-
La domanda di protezione internazionale deve essere esaminata alla luce di informazioni precise e aggiornate (Cassazione n. 11312/2019)
Il Tribunale di Lecce con ordinanza 11802/2017 respinge il ricorso di un cittadino pakistano che si era visto negare la protezione internazionale dalla Commissione Territorale. La Cassazione accoglie invece la sua doglianza…
-
L’irretroattività della norma sopravvenuta nel rilascio del permesso umanitario (Cassazione n. 4890/2019)
Bandia Aliou, cittadino della Guinea, inoltra domanda di protezione internazionale ed umanitaria alla Commissione Territoriale di Caserta vedendo respinta la sua richiesta. Le ragioni del diniego si basano sul fatto che Bandia…
-
Domenico Lucano: resta in piedi il capo di imputazione del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (Cassazione 14418/2019)
La Cassazione rinvia al Tribunale del Riesame di Reggio Calabria l’ordinanza notificata a Domenico Lucano chiedendo di procedere a nuovo esame relativamente all’ipotizzato reato di “turbata libertà del procedimento di scelta del…
-
Crescita zero, occupazione al palo, lo spettro dell’aumento dell’IVA. Il rapporto 2019 di Confindustria
Tra le preoccupazioni del Governo per le stime di crescita da inserire a breve nel Documento di Economia e Finanza (sicuramente inferiori a quelle presentate alla Commissione UE alla fine dello scorso…
-
“Riace è un microcosmo strano e composito” – La Relazione Ispettiva della Prefettura del 2017
La recente decisione della Cassazione di rinviare il caso Lucano ai giudici del Riesame di Reggio Calabria (solo, però, per la parte relativa al reato di “turbata libertà del procedimento di scelta…
-
Decreto Sicurezza, la residenza e i diritti collegati
L’iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente in un determinato Comune permette al soggetto di esercitare determinati diritti civili e diritti fondamentali, tra i quali: – l’accesso all’assistenza sociale e la concessione…
-
Decreto Sicurezza: le indebite espulsioni dai centri di accoglienza, il SIPROIMI, la protezione umanitaria. I chiarimenti del Ministero
Il 18 Dicembre scorso il Ministero dell’Interno ha emanato una Circolare per cercare di chiarire i dubbi interpretativi sul Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018), da poco convertito…
-
L’acquisto e revoca della cittadinanza ai tempi del Decreto sicurezza
L’acquisto della cittadinanza da parte di stranieri o apolidi è disciplinata in Italia dalla legge 91/1992.Il Decreto sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è andato a modificare le norme…