Il Tribunale di Lecce con ordinanza 11802/2017 respinge il ricorso di un cittadino pakistano che si era visto negare la protezione internazionale dalla Commissione Territorale. La Cassazione accoglie invece la sua doglianza…
-
-
L’Ungheria affama i migranti per costringerli a scappare in Serbia (Hungarian Helsinki Committee, 23 Aprile 2019)
Dal 28 Marzo 2017, i richiedenti asilo giunti in Ungheria (con la sola eccezione dei minori non accompagnati sotto i 14 anni) vengono bloccati nelle cosiddette “zone di transito” poste ai confini…
-
L’irretroattività della norma sopravvenuta nel rilascio del permesso umanitario (Cassazione n. 4890/2019)
Bandia Aliou, cittadino della Guinea, inoltra domanda di protezione internazionale ed umanitaria alla Commissione Territoriale di Caserta vedendo respinta la sua richiesta. Le ragioni del diniego si basano sul fatto che Bandia…
-
Domenico Lucano: resta in piedi il capo di imputazione del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (Cassazione 14418/2019)
La Cassazione rinvia al Tribunale del Riesame di Reggio Calabria l’ordinanza notificata a Domenico Lucano chiedendo di procedere a nuovo esame relativamente all’ipotizzato reato di “turbata libertà del procedimento di scelta del…
-
Lo sgombero della “giungla” di Calais: la Francia condannata per il trattamento dei minori non accompagnati (Khan vs Francia, CEDU 2019)
Jamil Khan è un ragazzo di nazionalità afghana che, nel mese di agosto del 2015 aveva lasciato -dopo la scomparsa di suo padre- il suo Paese con lo scopo di recarsi in…
-
“Riace è un microcosmo strano e composito” – La Relazione Ispettiva della Prefettura del 2017
La recente decisione della Cassazione di rinviare il caso Lucano ai giudici del Riesame di Reggio Calabria (solo, però, per la parte relativa al reato di “turbata libertà del procedimento di scelta…
-
Il Rapporto “Being Black in the EU”
La “European Union Agency for Fundamental Rights” (FRA) ha da poco pubblicato il rapporto “Being Black in the EU” con lo scopo analizzare se razzismo, discriminazione e xenofobia siano ancora presenti negli…
-
Decreto Sicurezza, la residenza e i diritti collegati
L’iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente in un determinato Comune permette al soggetto di esercitare determinati diritti civili e diritti fondamentali, tra i quali: – l’accesso all’assistenza sociale e la concessione…
-
Il concetto di “porto sicuro”
Le norme internazionali che disciplinano la ricerca e il soccorso in mare di chi si trovi in situazione di pericolo mettono al primo posto l’obbligo di tutelare la vita umana, senza eccezione alcuna.…
-
Le testimonianze dei migranti sfuggiti all’orrore libico – Il Rapporto “Desperate and Dangerous” delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite (la “United Nations Support Mission in Libya” – UNSMIL e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR) hanno pubblicato un nuovo rapporto sugli orrori che i…
-
Decreto Sicurezza: le indebite espulsioni dai centri di accoglienza, il SIPROIMI, la protezione umanitaria. I chiarimenti del Ministero
Il 18 Dicembre scorso il Ministero dell’Interno ha emanato una Circolare per cercare di chiarire i dubbi interpretativi sul Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018), da poco convertito…
-
L’acquisto e revoca della cittadinanza ai tempi del Decreto sicurezza
L’acquisto della cittadinanza da parte di stranieri o apolidi è disciplinata in Italia dalla legge 91/1992.Il Decreto sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è andato a modificare le norme…
-
Il “Global Compact for safe orderly and regular migration”
Il “Global Compact for safe orderly and regular migration” è un documento giuridicamente non vincolante (non è un trattato, non impone obblighi che gli Stati siano poi tenuti a rispettare) promosso dalle…
-
Il Decreto Legge n. 113/2018: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica (“Decreto Sicurezza”)
In attesa dell’esame parlamentare del Decreto, esaminiamone le principali novità relative a immigrazione e protezione internazionale. Permesso di soggiorno per motivi umanitari e contrasto all’immigrazione illegale Articolo 1 La normativa previgente…
-
Domenico Lucano e il “modello Riace” – I capi di imputazione confermati dal GIP di Locri
Dall’ordinanza del GIP di Locri per la conferma o il rigetto delle misure cautelari proposte dal Pubblico Ministero che ha svolto le indagini, si delinea la controversa figura dell’uomo Domenico Lucano, il…
-
Le fattispecie di cui all’art.12, comma 3, del DLgs 286/1998: aggravanti o autonome figure di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina?
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Migranti: i “centri controllati” e le “le intese regionali sugli sbarchi”
La Commissione Europea, rispondendo all’invito formulato dai leader dell’Unione Europea (UE) nel Consiglio Europeo del 28 giugno 2018, ha recentemente pubblicato due documenti finalizzati ad illustrare -seppur in maniera preliminare- i concetti…
-
12 navi alla Libia per il contrasto dell’immigrazione clandestina (DL 84/2018)
Il 9 agosto scorso il Parlamento ha convertito in legge il DL 84/2018 concernente la cessione a titolo gratuito, alla Libia, di 12 unità navali italiane. Lo scopo del gentile omaggio è…
-
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – La ONG Proactiva Open Arms e le decisioni dei Tribunali di Catania e Ragusa
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Le conclusioni adottate dal Consiglio Europeo nella riunione del 28 giugno 2018 in tema di migrazioni
Il 29 Giugno scorso, dopo circa 14 ore di accese discussioni, il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk twittava: “i 28 leader hanno trovato un accordo sulle conclusioni del consiglio europeo, inclusa…