Il Tribunale Ordinario di Bari rigettava in primo grado la domanda di risarcimento danni proposta da G. nei confronti di un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per le…
-
-
Covid-19 – Criteri di ammissione ai trattamenti intensivi e loro sospensione (SIAARTI, 2020)
Cosa succederà nelle rianimazioni se non si riuscirà a mettere in atto una efficace strategia del contenimento del Covid-19 e la curva del contagio del virus dovesse continuare ad impennarsi? Aumenterebbero i…
-
La (parziale) depenalizzazione dell’aiuto al suicidio (Corte Costituzionale n. 242/2019)
Il caso Cappato-Dj Fabo, già oggetto di due precedenti verdetti (il primo della Corte di Assise di Milano e il secondo della Corte Costituzionale), si chiude di fronte alla stessa Corte Costituzionale…
-
La PAR (post mortem assisted reproduction) e lo stato giuridico del figlio nato “postumo” (Cassazione n. 13000/2019)
A causa delle difficoltà sperimentate nell’avere figli, una coppia italiana decide di ricorrere all’aiuto delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA). Proprio nel corso della terapia, il futuro padre apprende di essere…
-
L’aiuto al suicidio: il parere del Comitato Nazionale per la Bioetica
Se da una parte, la Corte Costituzionale aveva riconosciuto che l’incriminazione dell’aiuto al suicidio non potesse essere ritenuta incompatibile con la Costituzione, dall’altra aveva individuato quattro requisiti che avrebbero potuto giustificare l’assistenza…
-
L’accanimento terapeutico e il diritto alla vita: la Cassazione francese sul caso Lambert
La legge francese (articoli L.1110-1 1 e R.4127-37-2 del Code de la Santé Publique) prevede che gli atti di sostegno vitale (inclusi nutrizione e idratazione artificiale) possano essere interrotti quando risultino in…
-
L’interesse del minore prevale sul divieto della maternità surrogata (CEDU, 10 aprile 2019)
Tramite un accordo di maternità surrogata gestazionale (o “gestazione per altri”), una donna accetta di portare avanti una gravidanza per una coppia francese facendosi fecondare dai gameti maschili (spermatozoi) del futuro padre.…
-
La legittimità della scelta effettuata dal tutore nell’interesse dell’incapace (Cassazione n. 21748/2007 – Englaro)
Tutti ricordiamo la battaglia degli Englaro per far valere i convincimenti etici della figlia e ottenere la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione artificiale, somministrate tramite sondino nasogastrico e considerate dalla famiglia come “accanimento…
-
L’applicazione della legge sulle “disposizioni anticipate di trattamento” (DAT). I chiarimenti del Consiglio di Stato
L’istituto delle “disposizioni anticipate di trattamento” (DAT), regolamentate in Italia dalla Legge 219/2017, consiste nell’espressione di volontà della persona fisica maggiorenne che enuncia, in un momento in cui è capace di intendere…
-
L’incriminazione dell’aiuto al suicidio non deve tradursi in un ostacolo assoluto all’accoglimento delle richieste del malato
Il 14 febbraio 2018, la Prima Corte di Assise di Milano, nell’ambito del processo per l’incriminazione di Marco Cappato per aver accompagnato in Svizzera Dj Fabo nel suo ultimo viaggio, aveva sollevato…
-
L’istigazione, l’aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) e il caso Cappato-Dj Fabo
L’articolo 580 del codice penale sanziona con pene detentive che vanno dai 5 ai 12 anni chi intervenga per determinare o rafforzare il processo di formazione della decisione suicidaria dell’aspirante suicida (la…
-
Il “valore morale e sociale” nell’omicidio pietatis causa – Cassazione Penale 7390/2018
Lo scorso febbraio, le agenzie battevano la notizia che la Corte di Cassazione aveva confermato la condanna per omicidio volontario aggravato di un pensionato fiorentino che aveva strangolato la moglie ottantottenne malata…
-
Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento – La legge n. 219/2017 sul “biotestamento”
L’espressione “disposizioni anticipate di trattamento” si riferisce a qualsiasi tipo di manifestazione di volontà di un soggetto che, tramite il proprio consenso (o dissenso), decide in merito a trattamenti sanitari futuri cui…