Cinque regioni ricorrono in via principale davanti alla Corte Costituzionale contro il DL 113/2018 (Decreto Sicurezza), lamentando lesioni nel campo dei diritti fondamentali, del principio di uguaglianza e ragionevolezza, degli obblighi internazionali…
-
-
Il “Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo” – È davvero una rivoluzione?
I sistemi di esame delle domande di protezione internazionale e i meccanismi di rimpatrio operano in Unione Europea senza sinergie adeguate, generando inefficienze, disuguaglianze e incoraggiando i flussi migratori. Partendo da questo…
-
È incostituzionale privare i richiedenti asilo del diritto all’iscrizione anagrafica (C.Cost. 186/2020)
I Tribunali di Milano, Ancona e Salerno, dopo essere stati aditi da stranieri richiedenti asilo cui era stata negata l’iscrizione anagrafica nel luogo di dimora abituale (a norma del primo Decreto Sicurezza,…
-
Il rifiuto di ricollocare migranti. Procedura di infrazione per Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca (CJEU, 02 aprile 2020)
A settembre 2015, tenuto conto della situazione di emergenza dovuta al massiccio arrivo di migranti irregolari in Grecia e in Italia, il Consiglio aveva adottato due Decisioni che, in deroga alle regole…
-
L’arresto non è consentito se il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere (Cassazione n. 6626/2020 – Carola Rackete)
L’arresto in flagranza è un intervento straordinario che, nei soli casi eccezionali di assoluta necessità ed urgenza tassativamente indicati dalla legge, consente alla polizia (o al pubblico ministero) di limitare la libertà…
-
Sequestro di persona e “atto dettato da ragioni politiche” – il Caso Gregoretti-Salvini (Tribunale dei Ministri di Catania, 2019)
Domani, 12 febbraio, l’aula di Palazzo Madama dovrà pronunciarsi sull’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex Ministro degli Interni Matteo Salvini per il caso della nave Gregoretti. Nel caso i senatori votassero a…
-
Sequestro di persona e definizione di “atto politico” – il Caso Diciotti-Salvini (Tribunale dei Ministri di Catania, 2019)
In attesa della decisione del Senato sul nuovo caso di autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini per la nave Gregoretti, vediamo le motivazioni che spinsero il Tribunale di Catania, poco meno di…
-
Le limitazioni alla libertà di espressione (Ungheria, CEDU 2019)
Mr. Szurovecz è un giornalista della testata online abcug.hu che, nel 2015, contatta il Centro di Accoglienza di Debrecen (Ungheria) per scrivere un pezzo sulle condizioni di vita dei richiedenti asilo e…
-
IMMIGRANDO (7.3) – I dati del Viminale relativi ai rimpatri e gli accordi di riammissione
Il dossier del Ministero dell’Interno pubblicato lo scorso Agosto evidenzia innanzitutto il massiccio calo degli sbarchi sulle nostre coste – già ampiamente sbandierato dalle forze politiche – rispetto allo scorso anno. Nel…
-
IMMIGRANDO (7.2) – Come si esegue l’espulsione?
L’esecuzione del provvedimento espulsivo è tipicamente effettuata tramite due distinte modalità: accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica e intimazione a lasciare il territorio dello Stato (tramite ordine del questore o…
-
IMMIGRANDO (7.1) – I rimpatri: respingimenti ed espulsioni
L’articolo 10-bis del DLgs 286/1998 (Testo Unico Immigrazione) dispone che “lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni [di legge] è punito con l’ammenda…
-
Luci e ombre dal vertice di Malta sui migranti
La ridiscussione del Regolamento di Dublino è all’ordine del giorno nell’agenda della nuova Commissione targata Ursula von der Leyen ma il percorso resta in salita. E quanto la salita sia ripida lo…
-
Fermo e sequestro della nave senza bandiera e “libertà dell’alto mare” (Cassazione n. 36052/2014)
Il 12 settembre 2013 approdano illegalmente sulle coste siracusane 199 emigranti di nazionalità siriana grazie all’operato di una rete di trafficanti di esseri umani. Due egiziani e un palestinese “basisti” a Siracusa…
-
Il Decreto Sicurezza Bis (DL 53/2019) e le novità in tema di immigrazione
Il Decreto Sicurezza-bis (DL 53/2019) è stato convertito con modificazioni tramite la Legge n. 77/2019 ed è in vigore, nella sua versione definitiva, dal 10 Agosto 2019. Quali articoli si occupano di…
-
Sea Watch 3, Capitolo 2: il ricorso in Cassazione della Procura di Agrigento
La Procura dissente sulle motivazioni dell’Ordinanza del 2 luglio 2019 del GIP di Agrigento, la quale non aveva convalidato l’arresto di Carola Rackete per resistenza a pubblico ufficiale e violenza contro una…
-
Migranti: l’Europa stanzia fondi ma l’Italia non li usa (tutti)
I due strumenti principali previsti attualmente dall’Unione Europea a favore degli Stati Membri per il sostegno finanziario della gestione delle politiche migratorie sono il “Fondo Asilo, migrazione e integrazione” (AMIF) ed il…
-
Sea Watch 3: il dovere di soccorso delle persone in pericolo (GIP Agrigento, 02 Luglio 2019)
Il 12 giugno 2019 la nave Sea Watch 3 individua, grazie all’aereo per ricognizione “Colibri”, 53 persone in stato di difficoltà in zona SAR libica (“era un gommone in condizioni precarie e…
-
Perché i rifugiati saranno la “nuova normalità”
La Banca Mondiale definisce uno Stato come “fragile” quando è povero, guidato da governi a scarsa legittimazione popolare e quando ha avuto la presenza sul suo territorio di una missione di pace…
-
Il Tribunale di Bologna iscrive all’anagrafe un richiedente asilo, contrapponendosi al Decreto Sicurezza (Ordinanza n. 4747/2019)
Uno dei principi cardine del Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è quello che prevede una netta diversità di trattamento tra coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della…
-
Vietato il rimpatrio di chi rischia di essere perseguitato, anche se il soggetto ha perso lo status di rifugiato per aver commesso reati nel Paese ospitante (CJEU, 2019)
Il signor M., originario della Cecenia, ottiene diritto di asilo in Repubblica Ceca; dopo la concessione del permesso, tuttavia, viene condannato a una pena detentiva di nove anni per aver commesso un…