DOCUMENTI
DeStefano F, Price CS, Weintraub ES – Increasing exposure to antibody-stimulating proteins and polysaccharides in vaccines is not associated with risk of autism – J Pediatr. 2013 Aug;163(2):561-7 – La possibilità che la stimolazione immunologica causata dai vaccini possa essere correlata, durante i primi 2 anni di vita, all’insorgenza di disturbi dello spettro autistico non è supportata dalle conoscenze attuali sulle basi neurobiologiche dell’autismo, che sembra invece essere geneticamente determinato, con origine nello sviluppo prenatale.
Leggi l’articolo completo
GIURISPRUDENZA
Corte d’Appello di Milano – Sezione Lavoro – Sentenza n. 1255/2016 (RG 873/2014) – Danni da vaccino: la Corte D’Appello di Milano fa propria la conclusione cui era pervenuto nel 2013 il Tribunale di Vigevano in primo grado, e considera “altamente probabile” la correlazione tra il danno causato a una bimba di sei mesi (encefalopatia) e la vaccinazione obbligatoria cui era stata sottoposta, disponendo il pagamento dell’indennizzo alla parte lesa secondo quanto disposto dalla Legge 201/1992.
Leggi l’articolo completo
Corte d’Appello di Salerno – Sezione Lavoro – Sentenza n. 396/2017 – La parte lesa ritiene ci sia una chiara relazione causale tra la somministrazione dei vaccini e lo sviluppo della sindrome autistica, insorta come complicanza delle vaccinazioni obbligatorie.
La Corte rigetta invece questa posizione sottolineando la patogenesi multifattoriale della sindrome autistica, non legata ad autoimmunità o a fenomeni allergici. Inoltre, il tipo di risposta immunitaria indotta dalle vaccinazioni (ipo o iper-responder) non è correlabile in alcun modo con l’insorgenza di disturbi neuro-comportamentali.
Leggi l’articolo completo
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Sesta Civile – Ordinanza 25 luglio 2017, n. 18358 – La scienza medica non consente, allo stato attuale, di ritenere superata la soglia della mera possibilità teorica della sussistenza di un nesso di causalità tra vaccini e autismo. Il nesso causale andrebbe valutato secondo un criterio di ragionevole probabilità scientifica, mentre nel caso specifico il nesso causale costituisce solo un’ipotesi possibile. Non vi è inoltre stata “palese devianza dalle nozioni correnti della scienza medica” o “omissione degli accertamenti strumentali” durante il dibattimento e per tali ragioni la Corte conferma la decisione presa dalla Corte d’Appello di Salerno.
Leggi l’articolo completo
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 11339/2018 – Danni da vaccino: il diritto all’indennizzo per danni da vaccinazione va riconosciuto sia quando la somministrazione del vaccino è imposta dalla legge, sia quando si è in presenza di una mera raccomandazione delle autorità sanitarie, alla stregua della lettura costituzionalmente orientata dell’art. 1 della legge 210/1992.
Leggi l’articolo completo
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Sesta Penale – Ordinanza n. 2983/2019 – I pareri ministeriali che danno conto dei più recenti studi epidemiologici negano chiaramente qualsiasi correlazione tra vaccinazioni e autismo e tali basi scientifiche non possono essere contestate in sede penale.
Leggi l’articolo completo