Regione Lazio: un’infermiera della ASL Roma 1 contrae il covid (guarendone) a Gennaio 2021. Come tutti coloro appartenenti al gruppo degli “esercenti la professione sanitaria e gli operatori di interesse sanitario”, anche…
-
-
I vaccinati sono comunque in grado di infettare ma in misura minore dei non vaccinati (Clinical Microbiology and Infection, 2021)
I vaccinati che hanno contratto la variante Delta sono comunque in grado di infettare ma in misura minore dei non vaccinati. Questi i risultati di uno studio condotto nel 2021 da un…
-
Rapporto Stato-Regioni: lo Stato centrale “attrae” le competenze regionali quando affronta questioni di livello generale
La Regione Lazio ha imposto ad Aprile 2020 l’obbligo della vaccinazione antinfluenzale stagionale per tutte le persone al di sopra dei 65 anni di età nonché per tutto il personale sanitario e…
-
“Addressing Parents’ Concerns: Do Multiple Vaccines Overwhelm or Weaken the Infant’s Immune System?” (Pediatrics, 2002)
Circa cento anni fa ai bambini veniva somministrato un solo vaccino (quello del vaiolo); quarant’anni fa le giovani generazioni ne ricevevano cinque (difterite, pertosse, tetano, poliomielite e vaiolo) con al massimo otto…
-
Conflitto Stato-Regioni: il Molise non può dettare regole diverse dal Decreto Lorenzin in materia vaccinale (C. Cost n. 186/2019)
Lo scorso 12 novembre 2018, l’Avvocatura dello Stato ha presentato ricorso in Corte Costituzionale contro la legge n. 8/2018 della Regione Molise in materia di obblighi vaccinali. Secondo il Governo, infatti, la…
-
Morbillo in Madagascar: 1200 morti. L’importanza della vaccinazione
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è attualmente al lavoro per cercare di supportare il Madagascar nella lotta all’epidemia di morbillo scoppiata nel Paese africano a Settembre 2018. Il morbillo è una malattia…
-
L’insussistenza del nesso causale vaccinazioni-autismo (Cassazione n. 2983/2019)
I genitori di una bambina affetta da autismo infantile avevano richiesto al Tribunale di poter accedere all’indennizzo previsto dalla legge 210/1992 in caso di lesioni o infermità patite a causa di vaccinazioni…
-
Danni da vaccino: indennizzo riconosciuto anche per le vaccinazioni raccomandate (Cassazione n. 11339/2018)
L’art. 3 della legge 695/1959 richiedeva la presentazione dell’attestato di vaccinazione antipoliomelite per l’ammissione dei bambini da 4 mesi a 6 anni di età “agli asili nido, alle sale di custodia, ai…
-
Il colloquio informativo con la ASL previsto dal Decreto Lorenzin (TAR Piemonte, 10 luglio 2018)
Anno scolastico 2017/2018: i genitori non hanno ancora provveduto all’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste dal Decreto Lorenzin (Decreto Legge 73/2017) al momento dell’iscrizione della loro figlia all’asilo nido. Dato che il Decreto…
-
Vaccini – Il nuovo testo del “Decreto Milleproroghe” (Decreto Legge 91/2018)
La legge di conversione del Decreto Legge 91/2018 (il cosiddetto “Decreto milleproroghe”) è stata approvata il 13 settembre scorso alla Camera, tramite il primo voto di fiducia richiesto dal Governo Lega-M5S, e…
-
Vaccini – La Circolare Ministeriale del 05 luglio 2018 e il “decreto milleproroghe” – Nuove indicazioni operative
La legge di conversione del Decreto Legge 91/2018 (il cosiddetto “decreto milleproroghe”), approvata dal Senato, è stata trasmessa alla Camera l’8 agosto scorso ed è adesso in attesa di assegnazione. L’articolo 6,…
-
La “vaccinovigilanza” e il caso dei vaccini contro morbillo, parotite, rosolia e varicella
Anche dopo l’immissione in commercio, i vaccini vengono strettamente monitorati per verificarne, nel lungo periodo, la sicurezza e l’efficacia sul campo. Tale attività viene comunemente definita “vaccinovigilanza”. La “vaccinovigilanza” si realizza tramite…
-
La sperimentazione clinica nel campo dei vaccini
Secondo la definizione della World Health Organization (WHO), con il termine sperimentazione clinica si identifica qualsiasi “progetto di ricerca che assegna i soggetti partecipanti (o gruppi di soggetti partecipanti) ad uno o…
-
Il Decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale e il ricorso della Regione Veneto – La Sentenza 5/2018 della Corte Costituzionale
Lo scorso Agosto, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto Decreto Lorenzin (Decreto Legge 73/2017) sull’obbligo vaccinale. Scopo del Decreto era quello di garantire, in maniera omogenea sul…
-
Vaccini ed encefalopatia – Corte d’Appello di Milano, sentenza n. 1255/2016
La Suprema Corte di Cassazione ha evidenziato non molto tempo fa, nella sua Ordinanza n. 18358 del 25 luglio 2017, come la scienza medica non consenta per il momento “di ritenere superata…
-
“Increasing Exposure to Antibody-Stimulating Proteins and Polysaccharides in Vaccines Is Not Associated with Risk of Autism”
Lo studio presentato da Frank DeStefano, Cristofer S. Price e Eric S. Weintraub nel 2013 tenta di rispondere ai dubbi e alle preoccupazioni, sollevati da molti genitori, in relazione a un possibile…
-
Vaccinazioni e autismo – Cassazione n. 18358/2017
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sull’argomento vaccinazioni, con Ordinanza 25 luglio 2017, n. 18358. Questo è l’ultimo atto di un processo che si protrae dal 2011. La sentenza di…