L’alunna di una scuola tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia pubblica sul sito web della scuola un suo lavoro redatto nell’ambito di un laboratorio linguistico promosso dall’istituto scolastico; tale lavoro include, a mero titolo…
-
-
Il “valore morale e sociale” nell’omicidio pietatis causa – Cassazione Penale 7390/2018
Lo scorso febbraio, le agenzie battevano la notizia che la Corte di Cassazione aveva confermato la condanna per omicidio volontario aggravato di un pensionato fiorentino che aveva strangolato la moglie ottantottenne malata…
-
Grecia e diritti umani, una questione aperta – Caso “M.S.S. contro Belgio e Grecia”
La Grecia come la Libia? Non esattamente. Tuttavia, le pesanti lacune nel sistema di accoglienza greco, i rischi di maltrattamenti e le ripetute violazioni di diritti umani hanno indotto la Corte Europea…
-
Vaccini ed encefalopatia – Corte d’Appello di Milano, sentenza n. 1255/2016
La Suprema Corte di Cassazione ha evidenziato non molto tempo fa, nella sua Ordinanza n. 18358 del 25 luglio 2017, come la scienza medica non consenta per il momento “di ritenere superata…
-
Migranti e Ricollocamenti – Il ricorso di Slovacchia e Ungheria bocciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Mentre gli Stati aderenti al Gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) cercano di accaparrare con una mano quanti più fondi strutturali, aiuti e vantaggi di vario genere che l’appartenenza…
-
Vaccinazioni e autismo – Cassazione n. 18358/2017
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sull’argomento vaccinazioni, con Ordinanza 25 luglio 2017, n. 18358. Questo è l’ultimo atto di un processo che si protrae dal 2011. La sentenza di…
-
Il principio di non respingimento – La sentenza “Hirsi Jamaa e altri contro Italia”, 23 febbraio 2012
Il “principio di non respingimento” è definito nella “Convenzione relativa allo status dei rifugiati” (cosiddetta Convenzione di Ginevra) del 1951, ratificata dall’Italia sia nella sua versione originaria sia in quella emendata del…