A settembre 2015, tenuto conto della situazione di emergenza dovuta al massiccio arrivo di migranti irregolari in Grecia e in Italia, il Consiglio aveva adottato due Decisioni che, in deroga alle regole…
-
-
Luci e ombre dal vertice di Malta sui migranti
La ridiscussione del Regolamento di Dublino è all’ordine del giorno nell’agenda della nuova Commissione targata Ursula von der Leyen ma il percorso resta in salita. E quanto la salita sia ripida lo…
-
Fermo e sequestro della nave senza bandiera e “libertà dell’alto mare” (Cassazione n. 36052/2014)
Il 12 settembre 2013 approdano illegalmente sulle coste siracusane 199 emigranti di nazionalità siriana grazie all’operato di una rete di trafficanti di esseri umani. Due egiziani e un palestinese “basisti” a Siracusa…
-
Migranti: l’Europa stanzia fondi ma l’Italia non li usa (tutti)
I due strumenti principali previsti attualmente dall’Unione Europea a favore degli Stati Membri per il sostegno finanziario della gestione delle politiche migratorie sono il “Fondo Asilo, migrazione e integrazione” (AMIF) ed il…
-
Sea Watch 3: il dovere di soccorso delle persone in pericolo (GIP Agrigento, 02 Luglio 2019)
Il 12 giugno 2019 la nave Sea Watch 3 individua, grazie all’aereo per ricognizione “Colibri”, 53 persone in stato di difficoltà in zona SAR libica (“era un gommone in condizioni precarie e…
-
Perché i rifugiati saranno la “nuova normalità”
La Banca Mondiale definisce uno Stato come “fragile” quando è povero, guidato da governi a scarsa legittimazione popolare e quando ha avuto la presenza sul suo territorio di una missione di pace…
-
Vietato il rimpatrio di chi rischia di essere perseguitato, anche se il soggetto ha perso lo status di rifugiato per aver commesso reati nel Paese ospitante (CJEU, 2019)
Il signor M., originario della Cecenia, ottiene diritto di asilo in Repubblica Ceca; dopo la concessione del permesso, tuttavia, viene condannato a una pena detentiva di nove anni per aver commesso un…
-
L’Ungheria affama i migranti per costringerli a scappare in Serbia (Hungarian Helsinki Committee, 23 Aprile 2019)
Dal 28 Marzo 2017, i richiedenti asilo giunti in Ungheria (con la sola eccezione dei minori non accompagnati sotto i 14 anni) vengono bloccati nelle cosiddette “zone di transito” poste ai confini…
-
“Riace è un microcosmo strano e composito” – La Relazione Ispettiva della Prefettura del 2017
La recente decisione della Cassazione di rinviare il caso Lucano ai giudici del Riesame di Reggio Calabria (solo, però, per la parte relativa al reato di “turbata libertà del procedimento di scelta…
-
Il Rapporto “Being Black in the EU”
La “European Union Agency for Fundamental Rights” (FRA) ha da poco pubblicato il rapporto “Being Black in the EU” con lo scopo analizzare se razzismo, discriminazione e xenofobia siano ancora presenti negli…
-
Il concetto di “porto sicuro”
Le norme internazionali che disciplinano la ricerca e il soccorso in mare di chi si trovi in situazione di pericolo mettono al primo posto l’obbligo di tutelare la vita umana, senza eccezione alcuna.…
-
Le testimonianze dei migranti sfuggiti all’orrore libico – Il Rapporto “Desperate and Dangerous” delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite (la “United Nations Support Mission in Libya” – UNSMIL e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR) hanno pubblicato un nuovo rapporto sugli orrori che i…
-
Decreto Sicurezza: le indebite espulsioni dai centri di accoglienza, il SIPROIMI, la protezione umanitaria. I chiarimenti del Ministero
Il 18 Dicembre scorso il Ministero dell’Interno ha emanato una Circolare per cercare di chiarire i dubbi interpretativi sul Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018), da poco convertito…
-
L’acquisto e revoca della cittadinanza ai tempi del Decreto sicurezza
L’acquisto della cittadinanza da parte di stranieri o apolidi è disciplinata in Italia dalla legge 91/1992.Il Decreto sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è andato a modificare le norme…
-
Il “Global Compact for safe orderly and regular migration”
Il “Global Compact for safe orderly and regular migration” è un documento giuridicamente non vincolante (non è un trattato, non impone obblighi che gli Stati siano poi tenuti a rispettare) promosso dalle…
-
Domenico Lucano e il “modello Riace” – I capi di imputazione confermati dal GIP di Locri
Dall’ordinanza del GIP di Locri per la conferma o il rigetto delle misure cautelari proposte dal Pubblico Ministero che ha svolto le indagini, si delinea la controversa figura dell’uomo Domenico Lucano, il…
-
Le fattispecie di cui all’art.12, comma 3, del DLgs 286/1998: aggravanti o autonome figure di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina?
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Migranti: i “centri controllati” e le “le intese regionali sugli sbarchi”
La Commissione Europea, rispondendo all’invito formulato dai leader dell’Unione Europea (UE) nel Consiglio Europeo del 28 giugno 2018, ha recentemente pubblicato due documenti finalizzati ad illustrare -seppur in maniera preliminare- i concetti…
-
12 navi alla Libia per il contrasto dell’immigrazione clandestina (DL 84/2018)
Il 9 agosto scorso il Parlamento ha convertito in legge il DL 84/2018 concernente la cessione a titolo gratuito, alla Libia, di 12 unità navali italiane. Lo scopo del gentile omaggio è…
-
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – La ONG Proactiva Open Arms e le decisioni dei Tribunali di Catania e Ragusa
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…