Il 12 giugno 2019 la nave Sea Watch 3 individua, grazie all’aereo per ricognizione “Colibri”, 53 persone in stato di difficoltà in zona SAR libica (“era un gommone in condizioni precarie e…
-
-
Il concetto di “porto sicuro”
Le norme internazionali che disciplinano la ricerca e il soccorso in mare di chi si trovi in situazione di pericolo mettono al primo posto l’obbligo di tutelare la vita umana, senza eccezione alcuna.…
-
Le testimonianze dei migranti sfuggiti all’orrore libico – Il Rapporto “Desperate and Dangerous” delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite (la “United Nations Support Mission in Libya” – UNSMIL e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR) hanno pubblicato un nuovo rapporto sugli orrori che i…
-
12 navi alla Libia per il contrasto dell’immigrazione clandestina (DL 84/2018)
Il 9 agosto scorso il Parlamento ha convertito in legge il DL 84/2018 concernente la cessione a titolo gratuito, alla Libia, di 12 unità navali italiane. Lo scopo del gentile omaggio è…
-
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – La ONG Proactiva Open Arms e le decisioni dei Tribunali di Catania e Ragusa
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Le conclusioni adottate dal Consiglio Europeo nella riunione del 28 giugno 2018 in tema di migrazioni
Il 29 Giugno scorso, dopo circa 14 ore di accese discussioni, il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk twittava: “i 28 leader hanno trovato un accordo sulle conclusioni del consiglio europeo, inclusa…
-
Libia: il difficile percorso verso la normalizzazione. Il Rapporto UNSMIL del 12 Febbraio 2018
Sono ormai passati quasi 8 anni dalla caduta del generale Gheddafi ma, nonostante qualche annunciato miglioramento, il cessate il fuoco concordato mesi fa e le elezioni politiche pianificate entro la fine del…
-
Niger, migranti e Unione Europea – Il Rapporto “Migrazioni e mercati ad Agadez” dell’Istituto Clingendael
Uno degli ultimi atti di questa legislatura è stata l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati, dell’invio di truppe dell’esercito italiano in Niger per una «missione che avrà il ruolo di consolidare…
-
Libia e diritti umani – Il Rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione” di Amnesty International
Amnesty International ha presentato lo scorso dicembre 2017 il rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione”, con lo scopo di far luce su come i migranti che cercano di approdare sulle coste…
-
Il neo dell’Italia
Malta non brilla generalmente per generosità quando si tratta di salvataggi in mare e accoglienza di migranti e anche l’ex premier Renzi non mancò di farglielo indirettamente notare l’anno scorso su Facebook:…
-
Gli azzeccagarbugli maltesi
Sappiamo, dalle quotidiane cronache sui flussi migratori del Mediterraneo centrale, che Malta non ama ricevere rifugiati sulle sue coste e tenta di fare quanto possibile per defilarsi in caso di richieste di…
-
SAR e TRITON – Come funzionano in pratica
Le Convenzioni Internazionali sul diritto del mare prevedono a carico degli Stati costieri l’istituzione e il mantenimento di specifiche “zone di ricerca e salvataggio”, sia nelle loro acque territoriali sia nelle acque…
-
Il principio di non respingimento – La sentenza “Hirsi Jamaa e altri contro Italia”, 23 febbraio 2012
Il “principio di non respingimento” è definito nella “Convenzione relativa allo status dei rifugiati” (cosiddetta Convenzione di Ginevra) del 1951, ratificata dall’Italia sia nella sua versione originaria sia in quella emendata del…