La “European Union Agency for Fundamental Rights” (FRA) ha da poco pubblicato il rapporto “Being Black in the EU” con lo scopo analizzare se razzismo, discriminazione e xenofobia siano ancora presenti negli…
-
-
Il Decreto Legge n. 113/2018: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica (“Decreto Sicurezza”)
In attesa dell’esame parlamentare del Decreto, esaminiamone le principali novità relative a immigrazione e protezione internazionale. Permesso di soggiorno per motivi umanitari e contrasto all’immigrazione illegale Articolo 1 La normativa previgente…
-
DOSSIER – Il Decreto Legge 87/2018 (“Decreto Dignità”) – Il testo diventato legge
Il “Decreto Dignità” (DL 87/2018) adesso è legge: esaminiamo in maniera analitica le modifiche apportate al testo licenziato dal Governo dalla Legge di conversione n. 96/2018. Nell’articolo che segue, le modifiche introdotte durante…
-
12 navi alla Libia per il contrasto dell’immigrazione clandestina (DL 84/2018)
Il 9 agosto scorso il Parlamento ha convertito in legge il DL 84/2018 concernente la cessione a titolo gratuito, alla Libia, di 12 unità navali italiane. Lo scopo del gentile omaggio è…
-
Vaccini – La Circolare Ministeriale del 05 luglio 2018 e il “decreto milleproroghe” – Nuove indicazioni operative
La legge di conversione del Decreto Legge 91/2018 (il cosiddetto “decreto milleproroghe”), approvata dal Senato, è stata trasmessa alla Camera l’8 agosto scorso ed è adesso in attesa di assegnazione. L’articolo 6,…
-
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – La ONG Proactiva Open Arms e le decisioni dei Tribunali di Catania e Ragusa
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Il Decreto Legge 87/2018: Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (“Decreto Dignità”)
In attesa della votazione in commissione degli emendamenti già annunciati al cosiddetto “Decreto Dignità” (D.L. 87/2018), ecco le principali novità apportate dal decreto fortemente voluto da Luigi Di Maio. Secondo quanto comunicato…
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 2 – TAR del Lazio n. 12168/2014)
Novartis e Roche presentano quindi ricorso (siamo sempre nel 2014) innanzi al TAR del Lazio avverso il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nel ricorso presentato, Novartis nega con forza…
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 1 – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)
L’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) prescrive che tutti gli accordi tra imprese che impediscano, restringano o falsino il gioco della concorrenza sono incompatibili con il mercato interno dell’Unione…
-
IMMIGRANDO (5) – I Ricollocamenti
L’eccezionale flusso migratorio, che gli Stati Membri affacciati sul Mediterraneo si erano trovati ad affrontare nell’estate del 2015, aveva indotto le istituzioni dell’Unione Europea a varare misure concrete di solidarietà per i…
-
Il Decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale e il ricorso della Regione Veneto – La Sentenza 5/2018 della Corte Costituzionale
Lo scorso Agosto, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto Decreto Lorenzin (Decreto Legge 73/2017) sull’obbligo vaccinale. Scopo del Decreto era quello di garantire, in maniera omogenea sul…
-
SPRAR: il Rapporto Annuale 2016-2017
Tutti i migranti accolti in Italia (ad eccezione dei migranti economici) che siano privi di mezzi sufficienti a garantire una qualità di vita adeguata per il sostentamento proprio e dei propri familiari…
-
Niger, migranti e Unione Europea – Il Rapporto “Migrazioni e mercati ad Agadez” dell’Istituto Clingendael
Uno degli ultimi atti di questa legislatura è stata l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati, dell’invio di truppe dell’esercito italiano in Niger per una «missione che avrà il ruolo di consolidare…
-
Libia e diritti umani – Il Rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione” di Amnesty International
Amnesty International ha presentato lo scorso dicembre 2017 il rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione”, con lo scopo di far luce su come i migranti che cercano di approdare sulle coste…
-
IMMIGRANDO (4) – Il Richiedente Asilo – SPRAR e CAS
È importante ricordare che il migrante è autorizzato a rimanere sul territorio dello Stato, sia mentre è in corso la procedura per stabilire se l’Italia è il Paese competente sia mentre la…
-
IMMIGRANDO – (2) Il Richiedente Asilo – La Competenza (Dublino III)
Negli “hotspot” si può solo manifestare la volontà di chiedere protezione internazionale ma non è quello il luogo dove presentare formalmente la domanda. Di questo se ne occupano, in Italia, la Polizia…
-
IMMIGRANDO – (1) L’approdo e gli Hotspot
Fa ormai parte del nostro quotidiano, la litania degli acronimi collegati all’accoglienza snocciolati nelle cronache dei telegiornali nazionali (CARA, CIE, CPT, CPA ..). Ma cosa significano e quali di essi possono essere…
-
Il neo dell’Italia
Malta non brilla generalmente per generosità quando si tratta di salvataggi in mare e accoglienza di migranti e anche l’ex premier Renzi non mancò di farglielo indirettamente notare l’anno scorso su Facebook:…
-
Gli azzeccagarbugli maltesi
Sappiamo, dalle quotidiane cronache sui flussi migratori del Mediterraneo centrale, che Malta non ama ricevere rifugiati sulle sue coste e tenta di fare quanto possibile per defilarsi in caso di richieste di…
-
SAR e TRITON – Come funzionano in pratica
Le Convenzioni Internazionali sul diritto del mare prevedono a carico degli Stati costieri l’istituzione e il mantenimento di specifiche “zone di ricerca e salvataggio”, sia nelle loro acque territoriali sia nelle acque…