Cinque regioni ricorrono in via principale davanti alla Corte Costituzionale contro il DL 113/2018 (Decreto Sicurezza), lamentando lesioni nel campo dei diritti fondamentali, del principio di uguaglianza e ragionevolezza, degli obblighi internazionali…
-
-
È incostituzionale privare i richiedenti asilo del diritto all’iscrizione anagrafica (C.Cost. 186/2020)
I Tribunali di Milano, Ancona e Salerno, dopo essere stati aditi da stranieri richiedenti asilo cui era stata negata l’iscrizione anagrafica nel luogo di dimora abituale (a norma del primo Decreto Sicurezza,…
-
IMMIGRANDO (7.1) – I rimpatri: respingimenti ed espulsioni
L’articolo 10-bis del DLgs 286/1998 (Testo Unico Immigrazione) dispone che “lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni [di legge] è punito con l’ammenda…
-
Il Tribunale di Bologna iscrive all’anagrafe un richiedente asilo, contrapponendosi al Decreto Sicurezza (Ordinanza n. 4747/2019)
Uno dei principi cardine del Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è quello che prevede una netta diversità di trattamento tra coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della…
-
L’irretroattività della norma sopravvenuta nel rilascio del permesso umanitario (Cassazione n. 4890/2019)
Bandia Aliou, cittadino della Guinea, inoltra domanda di protezione internazionale ed umanitaria alla Commissione Territoriale di Caserta vedendo respinta la sua richiesta. Le ragioni del diniego si basano sul fatto che Bandia…
-
Decreto Sicurezza, la residenza e i diritti collegati
L’iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente in un determinato Comune permette al soggetto di esercitare determinati diritti civili e diritti fondamentali, tra i quali: – l’accesso all’assistenza sociale e la concessione…
-
Decreto Sicurezza: le indebite espulsioni dai centri di accoglienza, il SIPROIMI, la protezione umanitaria. I chiarimenti del Ministero
Il 18 Dicembre scorso il Ministero dell’Interno ha emanato una Circolare per cercare di chiarire i dubbi interpretativi sul Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018), da poco convertito…
-
L’acquisto e revoca della cittadinanza ai tempi del Decreto sicurezza
L’acquisto della cittadinanza da parte di stranieri o apolidi è disciplinata in Italia dalla legge 91/1992.Il Decreto sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è andato a modificare le norme…
-
Il Decreto Legge n. 113/2018: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica (“Decreto Sicurezza”)
In attesa dell’esame parlamentare del Decreto, esaminiamone le principali novità relative a immigrazione e protezione internazionale. Permesso di soggiorno per motivi umanitari e contrasto all’immigrazione illegale Articolo 1 La normativa previgente…