L’alunna di una scuola tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia pubblica sul sito web della scuola un suo lavoro redatto nell’ambito di un laboratorio linguistico promosso dall’istituto scolastico; tale lavoro include, a mero titolo…
-
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 2 – TAR del Lazio n. 12168/2014)
Novartis e Roche presentano quindi ricorso (siamo sempre nel 2014) innanzi al TAR del Lazio avverso il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nel ricorso presentato, Novartis nega con forza…
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 1 – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)
L’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) prescrive che tutti gli accordi tra imprese che impediscano, restringano o falsino il gioco della concorrenza sono incompatibili con il mercato interno dell’Unione…
-
BREXIT – La bozza di accordo del 19 marzo 2018 – Diritti dei cittadini, Diritti dei lavoratori, Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Era il 23 giugno del 2016 quando alla domanda “Il Regno Unito dovrebbe restare un membro dell’Unione europea o dovrebbe lasciare l’Unione europea?” il 51,9% dei cittadini britannici rispose con un “Leave”…
-
Migranti e Ricollocamenti – Il ricorso di Slovacchia e Ungheria bocciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Mentre gli Stati aderenti al Gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) cercano di accaparrare con una mano quanti più fondi strutturali, aiuti e vantaggi di vario genere che l’appartenenza…