ATV è un’emittente televisiva indipendente che trasmette in Ungheria. Il 26 novembre 2012, un membro del parlamento ungherese appartenente al partito Jobbik dichiara davanti all’assemblea che “è giunto il momento di valutare…
-
-
L’interesse del minore prevale sul divieto della maternità surrogata (CEDU, 10 aprile 2019)
Tramite un accordo di maternità surrogata gestazionale (o “gestazione per altri”), una donna accetta di portare avanti una gravidanza per una coppia francese facendosi fecondare dai gameti maschili (spermatozoi) del futuro padre.…
-
Lo sgombero della “giungla” di Calais: la Francia condannata per il trattamento dei minori non accompagnati (Khan vs Francia, CEDU 2019)
Jamil Khan è un ragazzo di nazionalità afghana che, nel mese di agosto del 2015 aveva lasciato -dopo la scomparsa di suo padre- il suo Paese con lo scopo di recarsi in…
-
Grecia e diritti umani, una questione aperta – Caso “M.S.S. contro Belgio e Grecia”
La Grecia come la Libia? Non esattamente. Tuttavia, le pesanti lacune nel sistema di accoglienza greco, i rischi di maltrattamenti e le ripetute violazioni di diritti umani hanno indotto la Corte Europea…
-
Il principio di non respingimento – La sentenza “Hirsi Jamaa e altri contro Italia”, 23 febbraio 2012
Il “principio di non respingimento” è definito nella “Convenzione relativa allo status dei rifugiati” (cosiddetta Convenzione di Ginevra) del 1951, ratificata dall’Italia sia nella sua versione originaria sia in quella emendata del…