Il 12 settembre 2013 approdano illegalmente sulle coste siracusane 199 emigranti di nazionalità siriana grazie all’operato di una rete di trafficanti di esseri umani. Due egiziani e un palestinese “basisti” a Siracusa…
-
-
Sea Watch 3, Capitolo 2: il ricorso in Cassazione della Procura di Agrigento
La Procura dissente sulle motivazioni dell’Ordinanza del 2 luglio 2019 del GIP di Agrigento, la quale non aveva convalidato l’arresto di Carola Rackete per resistenza a pubblico ufficiale e violenza contro una…
-
L’accanimento terapeutico e il diritto alla vita: la Cassazione francese sul caso Lambert
La legge francese (articoli L.1110-1 1 e R.4127-37-2 del Code de la Santé Publique) prevede che gli atti di sostegno vitale (inclusi nutrizione e idratazione artificiale) possano essere interrotti quando risultino in…
-
La domanda di protezione internazionale deve essere esaminata alla luce di informazioni precise e aggiornate (Cassazione n. 11312/2019)
Il Tribunale di Lecce con ordinanza 11802/2017 respinge il ricorso di un cittadino pakistano che si era visto negare la protezione internazionale dalla Commissione Territorale. La Cassazione accoglie invece la sua doglianza…
-
L’irretroattività della norma sopravvenuta nel rilascio del permesso umanitario (Cassazione n. 4890/2019)
Bandia Aliou, cittadino della Guinea, inoltra domanda di protezione internazionale ed umanitaria alla Commissione Territoriale di Caserta vedendo respinta la sua richiesta. Le ragioni del diniego si basano sul fatto che Bandia…
-
Domenico Lucano: resta in piedi il capo di imputazione del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (Cassazione 14418/2019)
La Cassazione rinvia al Tribunale del Riesame di Reggio Calabria l’ordinanza notificata a Domenico Lucano chiedendo di procedere a nuovo esame relativamente all’ipotizzato reato di “turbata libertà del procedimento di scelta del…
-
L’insussistenza del nesso causale vaccinazioni-autismo (Cassazione n. 2983/2019)
I genitori di una bambina affetta da autismo infantile avevano richiesto al Tribunale di poter accedere all’indennizzo previsto dalla legge 210/1992 in caso di lesioni o infermità patite a causa di vaccinazioni…
-
Danni da vaccino: indennizzo riconosciuto anche per le vaccinazioni raccomandate (Cassazione n. 11339/2018)
L’art. 3 della legge 695/1959 richiedeva la presentazione dell’attestato di vaccinazione antipoliomelite per l’ammissione dei bambini da 4 mesi a 6 anni di età “agli asili nido, alle sale di custodia, ai…
-
Le fattispecie di cui all’art.12, comma 3, del DLgs 286/1998: aggravanti o autonome figure di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina?
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Vaccinazioni e autismo – Cassazione n. 18358/2017
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sull’argomento vaccinazioni, con Ordinanza 25 luglio 2017, n. 18358. Questo è l’ultimo atto di un processo che si protrae dal 2011. La sentenza di…