Il 9 agosto scorso il Parlamento ha convertito in legge il DL 84/2018 concernente la cessione a titolo gratuito, alla Libia, di 12 unità navali italiane. Lo scopo del gentile omaggio è…
-
-
Vaccini – La Circolare Ministeriale del 05 luglio 2018 e il “decreto milleproroghe” – Nuove indicazioni operative
La legge di conversione del Decreto Legge 91/2018 (il cosiddetto “decreto milleproroghe”), approvata dal Senato, è stata trasmessa alla Camera l’8 agosto scorso ed è adesso in attesa di assegnazione. L’articolo 6,…
-
L’uso delle fotografie scaricate dalla rete – Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 07 Agosto 2018 (C-161/17)
L’alunna di una scuola tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia pubblica sul sito web della scuola un suo lavoro redatto nell’ambito di un laboratorio linguistico promosso dall’istituto scolastico; tale lavoro include, a mero titolo…
-
La “vaccinovigilanza” e il caso dei vaccini contro morbillo, parotite, rosolia e varicella
Anche dopo l’immissione in commercio, i vaccini vengono strettamente monitorati per verificarne, nel lungo periodo, la sicurezza e l’efficacia sul campo. Tale attività viene comunemente definita “vaccinovigilanza”. La “vaccinovigilanza” si realizza tramite…
-
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – La ONG Proactiva Open Arms e le decisioni dei Tribunali di Catania e Ragusa
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Il Decreto Legge 87/2018: Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (“Decreto Dignità”)
In attesa della votazione in commissione degli emendamenti già annunciati al cosiddetto “Decreto Dignità” (D.L. 87/2018), ecco le principali novità apportate dal decreto fortemente voluto da Luigi Di Maio. Secondo quanto comunicato…
-
Le conclusioni adottate dal Consiglio Europeo nella riunione del 28 giugno 2018 in tema di migrazioni
Il 29 Giugno scorso, dopo circa 14 ore di accese discussioni, il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk twittava: “i 28 leader hanno trovato un accordo sulle conclusioni del consiglio europeo, inclusa…
-
IMMIGRANDO (6) – I minori non accompagnati
La Legge n. 47 del 07 Aprile 2017, definisce come “minori non accompagnati” quei minorenni che non abbiano la cittadinanza italiana (o la cittadinanza dell’Unione Europea) e che si trovino sul territorio…
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 2 – TAR del Lazio n. 12168/2014)
Novartis e Roche presentano quindi ricorso (siamo sempre nel 2014) innanzi al TAR del Lazio avverso il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nel ricorso presentato, Novartis nega con forza…
-
Novartis, Roche e il caso Lucentis-Avastin (Parte 1 – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)
L’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) prescrive che tutti gli accordi tra imprese che impediscano, restringano o falsino il gioco della concorrenza sono incompatibili con il mercato interno dell’Unione…
-
La sperimentazione clinica nel campo dei vaccini
Secondo la definizione della World Health Organization (WHO), con il termine sperimentazione clinica si identifica qualsiasi “progetto di ricerca che assegna i soggetti partecipanti (o gruppi di soggetti partecipanti) ad uno o…
-
Libia: il difficile percorso verso la normalizzazione. Il Rapporto UNSMIL del 12 Febbraio 2018
Sono ormai passati quasi 8 anni dalla caduta del generale Gheddafi ma, nonostante qualche annunciato miglioramento, il cessate il fuoco concordato mesi fa e le elezioni politiche pianificate entro la fine del…
-
Il “valore morale e sociale” nell’omicidio pietatis causa – Cassazione Penale 7390/2018
Lo scorso febbraio, le agenzie battevano la notizia che la Corte di Cassazione aveva confermato la condanna per omicidio volontario aggravato di un pensionato fiorentino che aveva strangolato la moglie ottantottenne malata…
-
BREXIT – La bozza di accordo del 19 marzo 2018 – Diritti dei cittadini, Diritti dei lavoratori, Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Era il 23 giugno del 2016 quando alla domanda “Il Regno Unito dovrebbe restare un membro dell’Unione europea o dovrebbe lasciare l’Unione europea?” il 51,9% dei cittadini britannici rispose con un “Leave”…
-
IMMIGRANDO (5) – I Ricollocamenti
L’eccezionale flusso migratorio, che gli Stati Membri affacciati sul Mediterraneo si erano trovati ad affrontare nell’estate del 2015, aveva indotto le istituzioni dell’Unione Europea a varare misure concrete di solidarietà per i…
-
Polonia: la politica mette il bavaglio alla magistratura. L’intervento della Commissione UE
La Commissione Europea ha deciso, a fine Dicembre 2017 e dopo quattro Raccomandazioni inoltrate alla Polonia, di proporre al Consiglio UE di attivare la procedura prevista dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea…
-
Il Decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale e il ricorso della Regione Veneto – La Sentenza 5/2018 della Corte Costituzionale
Lo scorso Agosto, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto Decreto Lorenzin (Decreto Legge 73/2017) sull’obbligo vaccinale. Scopo del Decreto era quello di garantire, in maniera omogenea sul…
-
Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento – La legge n. 219/2017 sul “biotestamento”
L’espressione “disposizioni anticipate di trattamento” si riferisce a qualsiasi tipo di manifestazione di volontà di un soggetto che, tramite il proprio consenso (o dissenso), decide in merito a trattamenti sanitari futuri cui…
-
SPRAR: il Rapporto Annuale 2016-2017
Tutti i migranti accolti in Italia (ad eccezione dei migranti economici) che siano privi di mezzi sufficienti a garantire una qualità di vita adeguata per il sostentamento proprio e dei propri familiari…
-
Zygmunt Bauman – Retrotopia
La sensazione che attanaglia buona parte dei contemporanei è che il nostro mondo, il mondo della globalizzazione e della deregolamentazione, sia oggi più rassomigliante ad un teatro di guerra, dove le incertezze…