Il 12 giugno 2019 la nave Sea Watch 3 individua, grazie all’aereo per ricognizione “Colibri”, 53 persone in stato di difficoltà in zona SAR libica (“era un gommone in condizioni precarie e…
-
-
Perché i rifugiati saranno la “nuova normalità”
La Banca Mondiale definisce uno Stato come “fragile” quando è povero, guidato da governi a scarsa legittimazione popolare e quando ha avuto la presenza sul suo territorio di una missione di pace…
-
La possibile procedura di infrazione a carico dell’Italia per debito eccessivo e le raccomandazioni dell’Unione Europea
Il 5 giugno 2019 sono state pubblicate, nel cosiddetto “Pacchetto di primavera 2019”, le Raccomandazioni dell’Unione Europea (UE) agli Stati Membri, tramite le quali l’UE fornisce orientamenti in materia di politica economica…
-
Il Tribunale di Bologna iscrive all’anagrafe un richiedente asilo, contrapponendosi al Decreto Sicurezza (Ordinanza n. 4747/2019)
Uno dei principi cardine del Decreto Sicurezza (DL 113/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 132/2018) è quello che prevede una netta diversità di trattamento tra coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della…
-
Sì ai vaccini ma con diffidenza – Il Rapporto “L’atteggiamento degli europei nei confronti delle vaccinazioni”
Il documento “L’atteggiamento degli europei nei confronti delle vaccinazioni”, pubblicato dalla Commissione Europea ad Aprile 2019, fornisce un quadro di un’Europa sufficientemente consapevole in materia vaccinale e che guarda positivamente al loro…
-
Vietato il rimpatrio di chi rischia di essere perseguitato, anche se il soggetto ha perso lo status di rifugiato per aver commesso reati nel Paese ospitante (CJEU, 2019)
Il signor M., originario della Cecenia, ottiene diritto di asilo in Repubblica Ceca; dopo la concessione del permesso, tuttavia, viene condannato a una pena detentiva di nove anni per aver commesso un…
-
L’interesse del minore prevale sul divieto della maternità surrogata (CEDU, 10 aprile 2019)
Tramite un accordo di maternità surrogata gestazionale (o “gestazione per altri”), una donna accetta di portare avanti una gravidanza per una coppia francese facendosi fecondare dai gameti maschili (spermatozoi) del futuro padre.…
-
La domanda di protezione internazionale deve essere esaminata alla luce di informazioni precise e aggiornate (Cassazione n. 11312/2019)
Il Tribunale di Lecce con ordinanza 11802/2017 respinge il ricorso di un cittadino pakistano che si era visto negare la protezione internazionale dalla Commissione Territorale. La Cassazione accoglie invece la sua doglianza…
-
L’Ungheria affama i migranti per costringerli a scappare in Serbia (Hungarian Helsinki Committee, 23 Aprile 2019)
Dal 28 Marzo 2017, i richiedenti asilo giunti in Ungheria (con la sola eccezione dei minori non accompagnati sotto i 14 anni) vengono bloccati nelle cosiddette “zone di transito” poste ai confini…
-
L’irretroattività della norma sopravvenuta nel rilascio del permesso umanitario (Cassazione n. 4890/2019)
Bandia Aliou, cittadino della Guinea, inoltra domanda di protezione internazionale ed umanitaria alla Commissione Territoriale di Caserta vedendo respinta la sua richiesta. Le ragioni del diniego si basano sul fatto che Bandia…
-
Morbillo in Madagascar: 1200 morti. L’importanza della vaccinazione
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è attualmente al lavoro per cercare di supportare il Madagascar nella lotta all’epidemia di morbillo scoppiata nel Paese africano a Settembre 2018. Il morbillo è una malattia…
-
Domenico Lucano: resta in piedi il capo di imputazione del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (Cassazione 14418/2019)
La Cassazione rinvia al Tribunale del Riesame di Reggio Calabria l’ordinanza notificata a Domenico Lucano chiedendo di procedere a nuovo esame relativamente all’ipotizzato reato di “turbata libertà del procedimento di scelta del…
-
Crescita zero, occupazione al palo, lo spettro dell’aumento dell’IVA. Il rapporto 2019 di Confindustria
Tra le preoccupazioni del Governo per le stime di crescita da inserire a breve nel Documento di Economia e Finanza (sicuramente inferiori a quelle presentate alla Commissione UE alla fine dello scorso…
-
Lo sgombero della “giungla” di Calais: la Francia condannata per il trattamento dei minori non accompagnati (Khan vs Francia, CEDU 2019)
Jamil Khan è un ragazzo di nazionalità afghana che, nel mese di agosto del 2015 aveva lasciato -dopo la scomparsa di suo padre- il suo Paese con lo scopo di recarsi in…
-
L’insussistenza del nesso causale vaccinazioni-autismo (Cassazione n. 2983/2019)
I genitori di una bambina affetta da autismo infantile avevano richiesto al Tribunale di poter accedere all’indennizzo previsto dalla legge 210/1992 in caso di lesioni o infermità patite a causa di vaccinazioni…
-
“Riace è un microcosmo strano e composito” – La Relazione Ispettiva della Prefettura del 2017
La recente decisione della Cassazione di rinviare il caso Lucano ai giudici del Riesame di Reggio Calabria (solo, però, per la parte relativa al reato di “turbata libertà del procedimento di scelta…
-
Il Rapporto “Being Black in the EU”
La “European Union Agency for Fundamental Rights” (FRA) ha da poco pubblicato il rapporto “Being Black in the EU” con lo scopo analizzare se razzismo, discriminazione e xenofobia siano ancora presenti negli…
-
La legittimità della scelta effettuata dal tutore nell’interesse dell’incapace (Cassazione n. 21748/2007 – Englaro)
Tutti ricordiamo la battaglia degli Englaro per far valere i convincimenti etici della figlia e ottenere la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione artificiale, somministrate tramite sondino nasogastrico e considerate dalla famiglia come “accanimento…
-
Decreto Sicurezza, la residenza e i diritti collegati
L’iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente in un determinato Comune permette al soggetto di esercitare determinati diritti civili e diritti fondamentali, tra i quali: – l’accesso all’assistenza sociale e la concessione…
-
Il concetto di “porto sicuro”
Le norme internazionali che disciplinano la ricerca e il soccorso in mare di chi si trovi in situazione di pericolo mettono al primo posto l’obbligo di tutelare la vita umana, senza eccezione alcuna.…