INTERNAZIONALE
Corte Europea dei Diritti Umani, Khan vs Francia, 28 Febbraio 2019 –
Nella “giungla” di Calais mancava una procedura di accoglienza sistematica e di presa in carico dei minori non accompagnati, che non venivano censiti dalle autorità e a cui non veniva offerta alcuna alternativa alla precarietà in cui erano costretti a vivere. La Corte sanziona la Francia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (divieto di “trattamenti inumani e degradanti”).
Leggi l’articolo completo
NAZIONALE
GIP di Agrigento – Ordinanza del 02 Luglio 2019 (Sea Watch 3) – L’agire per adempiere a un dovere imposto da una norma giuridica (il dovere di soccorso delle persone in pericolo previsto dalle normative internazionali), esime da pena colui che abbia commesso il fatto ed esclude responsabilità penali specifiche. Inoltre, il passaggio di navi nelle acque territoriali (ed anche la fermata e l’ancoraggio) sono da considerarsi come “passaggio inoffensivo” quando siano necessari per fornire soccorso a navi in difficoltà e salvare naufraghi.
Leggi l’articolo completo
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 4890-2019 (Bandia Aliou) – La norma sopravvenuta, a meno che differentemente disposto in sede legiferante, è inapplicabile ai rapporti giuridici ancora in vita alla data della sua entrata in vigore nel caso in cui tale applicazione vada a modificare la disciplina giuridica del cosiddetto “fatto generatore del diritto” o la valutazione dei suoi effetti.
Leggi l’articolo completo
Corte Suprema di Cassazione – Sezione Sesta Civile – Ordinanza n. 11312-2019 – Il giudice, per negare la protezione internazionale, deve rifuggire da formule generiche e stereotipate e specificare in maniera chiara sulla scorta di quali fonti abbia provveduto ad accertare la situazione reale del Paese di origine dei richiedenti.
Leggi l’articolo completo