La Commissione Europea, rispondendo all’invito formulato dai leader dell’Unione Europea (UE) nel Consiglio Europeo del 28 giugno 2018, ha recentemente pubblicato due documenti finalizzati ad illustrare -seppur in maniera preliminare- i concetti…
-
-
12 navi alla Libia per il contrasto dell’immigrazione clandestina (DL 84/2018)
Il 9 agosto scorso il Parlamento ha convertito in legge il DL 84/2018 concernente la cessione a titolo gratuito, alla Libia, di 12 unità navali italiane. Lo scopo del gentile omaggio è…
-
L’uso delle fotografie scaricate dalla rete – Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 07 Agosto 2018 (C-161/17)
L’alunna di una scuola tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia pubblica sul sito web della scuola un suo lavoro redatto nell’ambito di un laboratorio linguistico promosso dall’istituto scolastico; tale lavoro include, a mero titolo…
-
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – La ONG Proactiva Open Arms e le decisioni dei Tribunali di Catania e Ragusa
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è disciplinato in Italia dall’art. 12 del Decreto Legislativo 286/1998. Il primo comma del suddetto decreto è dedicato alle cosiddette “ipotesi semplici” di favoreggiamento dell’ingresso clandestino,…
-
Le conclusioni adottate dal Consiglio Europeo nella riunione del 28 giugno 2018 in tema di migrazioni
Il 29 Giugno scorso, dopo circa 14 ore di accese discussioni, il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk twittava: “i 28 leader hanno trovato un accordo sulle conclusioni del consiglio europeo, inclusa…
-
IMMIGRANDO (6) – I minori non accompagnati
La Legge n. 47 del 07 Aprile 2017, definisce come “minori non accompagnati” quei minorenni che non abbiano la cittadinanza italiana (o la cittadinanza dell’Unione Europea) e che si trovino sul territorio…
-
Libia: il difficile percorso verso la normalizzazione. Il Rapporto UNSMIL del 12 Febbraio 2018
Sono ormai passati quasi 8 anni dalla caduta del generale Gheddafi ma, nonostante qualche annunciato miglioramento, il cessate il fuoco concordato mesi fa e le elezioni politiche pianificate entro la fine del…
-
BREXIT – La bozza di accordo del 19 marzo 2018 – Diritti dei cittadini, Diritti dei lavoratori, Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Era il 23 giugno del 2016 quando alla domanda “Il Regno Unito dovrebbe restare un membro dell’Unione europea o dovrebbe lasciare l’Unione europea?” il 51,9% dei cittadini britannici rispose con un “Leave”…
-
IMMIGRANDO (5) – I Ricollocamenti
L’eccezionale flusso migratorio, che gli Stati Membri affacciati sul Mediterraneo si erano trovati ad affrontare nell’estate del 2015, aveva indotto le istituzioni dell’Unione Europea a varare misure concrete di solidarietà per i…
-
Polonia: la politica mette il bavaglio alla magistratura. L’intervento della Commissione UE
La Commissione Europea ha deciso, a fine Dicembre 2017 e dopo quattro Raccomandazioni inoltrate alla Polonia, di proporre al Consiglio UE di attivare la procedura prevista dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea…
-
SPRAR: il Rapporto Annuale 2016-2017
Tutti i migranti accolti in Italia (ad eccezione dei migranti economici) che siano privi di mezzi sufficienti a garantire una qualità di vita adeguata per il sostentamento proprio e dei propri familiari…
-
Niger, migranti e Unione Europea – Il Rapporto “Migrazioni e mercati ad Agadez” dell’Istituto Clingendael
Uno degli ultimi atti di questa legislatura è stata l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati, dell’invio di truppe dell’esercito italiano in Niger per una «missione che avrà il ruolo di consolidare…
-
Libia e diritti umani – Il Rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione” di Amnesty International
Amnesty International ha presentato lo scorso dicembre 2017 il rapporto “Libia: un oscuro intreccio di collusione”, con lo scopo di far luce su come i migranti che cercano di approdare sulle coste…
-
Grecia e diritti umani, una questione aperta – Caso “M.S.S. contro Belgio e Grecia”
La Grecia come la Libia? Non esattamente. Tuttavia, le pesanti lacune nel sistema di accoglienza greco, i rischi di maltrattamenti e le ripetute violazioni di diritti umani hanno indotto la Corte Europea…
-
IMMIGRANDO (4) – Il Richiedente Asilo – SPRAR e CAS
È importante ricordare che il migrante è autorizzato a rimanere sul territorio dello Stato, sia mentre è in corso la procedura per stabilire se l’Italia è il Paese competente sia mentre la…
-
IMMIGRANDO – (3) Il Richiedente Asilo – La Protezione Internazionale
Una volta appurato quale sia lo Stato membro che abbia la competenza ad esaminare la domanda di protezione internazionale presentata dal migrante, si procede con l’esame nel merito. La domanda è presentata…
-
IMMIGRANDO – (2) Il Richiedente Asilo – La Competenza (Dublino III)
Negli “hotspot” si può solo manifestare la volontà di chiedere protezione internazionale ma non è quello il luogo dove presentare formalmente la domanda. Di questo se ne occupano, in Italia, la Polizia…
-
IMMIGRANDO – (1) L’approdo e gli Hotspot
Fa ormai parte del nostro quotidiano, la litania degli acronimi collegati all’accoglienza snocciolati nelle cronache dei telegiornali nazionali (CARA, CIE, CPT, CPA ..). Ma cosa significano e quali di essi possono essere…
-
Migranti e Ricollocamenti – Il ricorso di Slovacchia e Ungheria bocciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Mentre gli Stati aderenti al Gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) cercano di accaparrare con una mano quanti più fondi strutturali, aiuti e vantaggi di vario genere che l’appartenenza…
-
Il neo dell’Italia
Malta non brilla generalmente per generosità quando si tratta di salvataggi in mare e accoglienza di migranti e anche l’ex premier Renzi non mancò di farglielo indirettamente notare l’anno scorso su Facebook:…