I sistemi di esame delle domande di protezione internazionale e i meccanismi di rimpatrio operano in Unione Europea senza sinergie adeguate, generando inefficienze, disuguaglianze e incoraggiando i flussi migratori. Partendo da questo…
-
-
Campioni gratuiti ai farmacisti: nessun divieto per i medicinali che non necessitano di prescrizione (CJEU, C-786/18)
Novartis produce e commercializza (in Germania) il prodotto farmaceutico Voltaren Schmerzgel contenente la sostanza attiva Diclofenac, un antiinfiammatorio non steroideo. Un prodotto simile è commercializzato da ratiopharm con la medesima sostanza attiva…
-
Il “Privacy Shield” è infranto (CJEU, 16 Luglio 2020)
Maximillian Schrems, cittadino austriaco, decide di denunciare Facebook Ireland Ltd per illecito trattamento dei suoi dati personali. Secondo il sig. Schrems, infatti, il trasferimento di dati personali effettuato da Facebook Irlanda verso…
-
“I giornalisti non possono aggiungere opinioni, commenti o valutazioni alle notizie che stanno comunicando” (Ungheria, CEDU 2020)
ATV è un’emittente televisiva indipendente che trasmette in Ungheria. Il 26 novembre 2012, un membro del parlamento ungherese appartenente al partito Jobbik dichiara davanti all’assemblea che “è giunto il momento di valutare…
-
“No one cared he was a child”: l’Egitto e le violazioni dei diritti umani sui minori
Dal colpo di Stato del 2013 che rimosse il primo presidente eletto in Egitto, Mohamed Morsi, il governo del presidente al-Sisi si è contraddistinto per una feroce e sistematica repressione delle proteste…
-
Il “SURE” (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency) ai tempi del Covid-19
In attesa dell’Eurogruppo di domani, dove si dovrebbe discutere di interventi più sostanziosi a sostegno dell’economia dell’Unione post epidemia da Covid-19, la Commissione ha lanciato pochi giorni fa il programma “SURE” (Support…
-
Polonia: violazione dell’indipendenza dei giudici e loro inamovibilità (CJEU, C-619/18)
Dopo aver emesso ben quattro raccomandazioni sulle violazioni della rule of law in Polonia da parte del partito populista al potere (Prawo i Sprawiedlywosc, ovvero Legge e giustizia) e dopo aver preso…
-
Le limitazioni alla libertà di espressione (Ungheria, CEDU 2019)
Mr. Szurovecz è un giornalista della testata online abcug.hu che, nel 2015, contatta il Centro di Accoglienza di Debrecen (Ungheria) per scrivere un pezzo sulle condizioni di vita dei richiedenti asilo e…
-
Luci e ombre dal vertice di Malta sui migranti
La ridiscussione del Regolamento di Dublino è all’ordine del giorno nell’agenda della nuova Commissione targata Ursula von der Leyen ma il percorso resta in salita. E quanto la salita sia ripida lo…
-
La possibile procedura di infrazione a carico dell’Italia per debito eccessivo e le raccomandazioni dell’Unione Europea
Il 5 giugno 2019 sono state pubblicate, nel cosiddetto “Pacchetto di primavera 2019”, le Raccomandazioni dell’Unione Europea (UE) agli Stati Membri, tramite le quali l’UE fornisce orientamenti in materia di politica economica…
-
Vietato il rimpatrio di chi rischia di essere perseguitato, anche se il soggetto ha perso lo status di rifugiato per aver commesso reati nel Paese ospitante (CJEU, 2019)
Il signor M., originario della Cecenia, ottiene diritto di asilo in Repubblica Ceca; dopo la concessione del permesso, tuttavia, viene condannato a una pena detentiva di nove anni per aver commesso un…
-
L’Ungheria affama i migranti per costringerli a scappare in Serbia (Hungarian Helsinki Committee, 23 Aprile 2019)
Dal 28 Marzo 2017, i richiedenti asilo giunti in Ungheria (con la sola eccezione dei minori non accompagnati sotto i 14 anni) vengono bloccati nelle cosiddette “zone di transito” poste ai confini…
-
Lo sgombero della “giungla” di Calais: la Francia condannata per il trattamento dei minori non accompagnati (Khan vs Francia, CEDU 2019)
Jamil Khan è un ragazzo di nazionalità afghana che, nel mese di agosto del 2015 aveva lasciato -dopo la scomparsa di suo padre- il suo Paese con lo scopo di recarsi in…
-
Il Rapporto “Being Black in the EU”
La “European Union Agency for Fundamental Rights” (FRA) ha da poco pubblicato il rapporto “Being Black in the EU” con lo scopo analizzare se razzismo, discriminazione e xenofobia siano ancora presenti negli…
-
Il concetto di “porto sicuro”
Le norme internazionali che disciplinano la ricerca e il soccorso in mare di chi si trovi in situazione di pericolo mettono al primo posto l’obbligo di tutelare la vita umana, senza eccezione alcuna.…
-
Le testimonianze dei migranti sfuggiti all’orrore libico – Il Rapporto “Desperate and Dangerous” delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite (la “United Nations Support Mission in Libya” – UNSMIL e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR) hanno pubblicato un nuovo rapporto sugli orrori che i…
-
Il “Global Compact for safe orderly and regular migration”
Il “Global Compact for safe orderly and regular migration” è un documento giuridicamente non vincolante (non è un trattato, non impone obblighi che gli Stati siano poi tenuti a rispettare) promosso dalle…
-
La bocciatura del documento di bilancio italiano. La Relazione della Commissione UE
La “procedura per disavanzo eccessivo” viene avviata dall’Unione Europea nel momento in cui non vengono rispettati i parametri del patto di stabilità e crescita siglato a tutela della stabilità dell’Eurozona e si…
-
Romania – Matrimoni tra persone dello stesso sesso e diritto di soggiorno
Nonostante il recente fallimento del referendum per la modifica dell’articolo 48 della Costituzione rumena relativo alla definizione di famiglia, in Romania la famiglia “tradizionale” (fondata sul matrimonio tra un uomo e una…
-
La deriva antidemocratica dell’Ungheria – Il report Sargentini
Il 12 settembre scorso, il Parlamento Europeo ha richiesto al Consiglio dell’Unione Europea di procedere, secondo quanto previsto dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea (TUE), all’esame della situazione ungherese al fine di…