• Home
  • ITALIA
  • RASSEGNÀTI – Bestiario dai siti di informazione nazionali (Dicembre 2022)

RASSEGNÀTI – Bestiario dai siti di informazione nazionali (Dicembre 2022)

Piaceri perversi

Io sono un liberale, ognuno deve essere libero di pagare come vuole. Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle. Io cerco di pagare in contanti, perché a me piace andare a prelevare al bancomat” (IlDolomiti.it)


RSU, RSU canaglia

La RSU, nell’incontro sindacale del 30 novembre, riporta all’Azienda le numerosissime segnalazioni pervenute da parte dei lavoratori sull’atteggiamento della giornalista Myrta Merlino conduttrice del programma L’Aria che Tira. Il volto di rete frequentemente adotta nei confronti dei colleghi e del personale in appalto comportamenti incivili e maleducati; influenza la possibilità di prolungare contratti di personale specializzato che lavora professionalmente nella nostra azienda e, condiziona le turnazioni del personale interno con motivazioni che non possono essere considerate né di tipo professionale e né di tipo etico. La RSU esprime la sua ferma contrarietà nei confronti del comportamento della conduttrice ed auspica che dopo questa formale segnalazione vengano finalmente adottate le necessarie misure da parte dei vertici aziendali al fine di ripristinare il corretto rapporto individuo – azienda e di ristabilire il giusto clima lavorativo, ad oggi deteriorato” (Today.it)


La Trota

Opere pubbliche e danni alla fauna locale. Evento “Lombardia 2030”: “C’è un ponte chiuso in Sardegna, chiuso da mesi, c’è già il progetto finanziato, ma è tutto fermo perché sotto il ponte ci sono le trote. Nei fiumi spesso ci sono le trote, ma nessun Paese blocca i ponti. La trota si rende conto che il ponte sta crollando e la trota si sposta di 200 metri, poi torna a fare la trota“. Il Ponte sullo stretto: “Adesso qualcuno ha detto che il ponte sullo stretto di Messina potrebbe causare problemi agli uccelli che ci andrebbero a sbattere, ma gli uccelli non sono scemi, voleranno evitandolo“. (Fanpage.it)


Viaggio organizzato

Abbiamo trovato un allenatore bravo, gentile, capace di stimolare i nostri ragazzi. Anche io ho messo una stimolazione in più ai giocatori. Se vincete con una di questa grandi squadre vi faccio arrivare nello spogliatoio un pullman di tr**“. (Milanotoday.it)


Noio volevan savuar..

Parlando del Memorandum di Budapest del 1984, il Prof. Orsini cita un articolo del New York Times di un certo «William J. Ampio». Nel voler sottolineare che si tratta di un pezzo internazionale fa anche lo spelling dell’autore: «A-m-p-i-o». In realtà non esiste alcun William Ampio. Il giornalista in questione fa di cognome «Broad». I brutti scherzi di Google Translate… (Open.Online)


Coerenza

 “Credo che un certo abuso dei termini anglofoni – dice Sangiuliano – appartenga a un certo snobismo, molto radical chic, che spesso nasce dalla scarsa consapevolezza del valore globale della cultura italiana. E anche della sua lingua, che invece è ricca di vocaboli e di sfumature diverse“. Dalla Treccani: Snobismo [der. Di snob, sul modello dell’ingl. snobbism o del fr. snobisme] / Radical chic [comp. dell’ingl. radical «radicale» e del fr. chic «elegante»] (Ansa.it)

Lascia un commento